Via Francigena
L’Auberge si trova a soli 280 metri di cammino dal percorso della via Francigena in una posizione comoda per il Viandante. Si rilascia il timbro per il “passaporto del pellegrino”.
La nostra è una location particolare all’interno dell’antica stazione dei treni, le camere sono curate nei minimi dettagli e la pulizia è molto minuziosa.
Per tutto il periodo di emergenza sanitaria, la formula dormitorio non è disponibile per questioni di sicurezza, sono a disposizione a prezzi agevolati camere doppie uso singolo con bagno e doccia riservati.
L’utilizzo della cucina e della lavasciuga sono sospesi sempre per motivi sanitari. A pochi minuti dall’Auberge troverete ottimi ristoranti / pizzeria.
La prenotazione è obbligatoria.

Tutti i Pellegrini sono i benvenuti in Auberge anche per una sola notte, in qualsiasi periodo dell’anno!
Una tariffa speciale è riservata per tutti coloro che presentano la Credenziale del Pellegrino:
- A partire da €30 a notte a persona in camera doppia uso singolo con bagno riservato.
- Colazione in base al periodo e all’orario di check-out
- Il prezzo include inoltre lenzuola, asciugamani, saponi e utilizzo di deposito calzature. Non è consentito utilizzare sacchi a pelo.
Si richiede gentilmente pagamento in contanti.
Inoltre Vi abbiamo riservato i seguenti servizi a pagamento:
Servizio di navetta e trasporto bagagli nella tratta Chatillon – Ivrea per le seguenti necessità:
- Raggiungere il luogo d’inizio del vostro Cammino.
- Raggiungere la stazione dei treni o degli autobus per tornare casa.
- Effettuare una deviazione per raggiungere un luogo di vostro interesse.
- Una stanchezza eccessiva, un forte temporale o uno sbaglio di percorso.
Sono tutte evenienze che possono richiedere il nostro intervento visto che conosciamo bene il territorio e capiremo immediatamente la vostra collocazione sul percorso.
Trasportiamo te e/o il tuo bagaglio e ti rendiamo il cammino più facile…
Per informazioni su costi e utilizzo del servizio:
Cammino Balteo – La bassa via della Valle d’Aosta
Il Cammino Balteo è un tracciato che si sviluppa lungo antichi sentieri e mulattiere e percorre la valle centrale della regione risalendo le valli laterali ma rimanendo sempre a quote contenute.
Questa “Bassa Via” risulta perciò praticabile praticamente tutto l’anno e attraversa aree maggiormente segnate dalla presenza millenaria dell’uomo, più ricche pertanto di storia, di arte, di tradizioni.



Non un itinerario dunque in alta montagna, a poca distanza dai ghiacciai, ma lungo splendide mulattiere che attraversano castagneti, boschi di latifoglie e conifere, vigneti, coltivi, prati irrigui. Un cammino scandito da villaggi, ponti, cappelle, chiese, santuari, torri, castelli. Un percorso che si sviluppa talvolta lungo antichi canali o che ripercorre a tratti l’antica e importante strada romana.
Il tracciato è indicato da un triangolo col vertice in basso e il numero 3.

Alta Via N° 1 della Valle d’Aosta
L’Alta Via n. 1, denominata alta via dei giganti, è un itinerario escursionistico dallo scenario incomparabile: si sviluppa infatti ai piedi dei massicci più elevati d’Europa quali il Monte Rosa, il Cervino e il Monte Bianco.
Questo itinerario offre, accanto ai superbi esempi di architettura naturale delle Alpi, basti pensare all’elegante piramide del Cervino, impareggiabili testimonianze di architettura rurale, strettamente legata alla vita degli alpeggi, come le costruzioni tradizionali Walser della Valle di Gressoney e dell’Alta Valle di Ayas. Tracciata lungo la sinistra orografica della Dora Baltea, l’Alta Via n.1 è percorribile da chiunque poiché si snoda lungo sentieri ben tracciati, con larghezza media di 80 cm. e interamente segnalati.



L’escursionista abituato a camminare in montagna potrà percorrerla integralmente, mentre coloro che vogliono provare, per la prima volta, l’esperienza dell’andare per sentieri, potranno percorrerne anche solo qualche breve tratto, più in basso.
L’itinerario conduce da Donnas a Courmayeur, con 17 tappe giornaliere che richiedono in media 3-5 ore di marcia ciascuna.
Il Nostro Ostello è posto alla base della partenza di questo itinerario.

Alta Via N° 2 della Valle d’Aosta
L’Alta Via n. 2, denominata alta via naturalistica, è un itinerario escursionistico di eccezionale interesse: buona parte del suo percorso si snoda infatti nei territori del Parco Nazionale del Gran Paradiso e del Parco Regionale del Mont Avic.
Questo itinerario attraversa zone selvagge dai paesaggi suggestivi, dove vivono numerosi esemplari di flora e fauna alpina, anche delle specie più rare, e zone abitate nelle quali è possibile scoprire le origini antiche delle tradizioni e dell’artigianato valdostani e dove poter degustare i prodotti tipici locali. Tracciata lungo la destra orografica della Dora Baltea, l’Alta Via n. 2 è alla portata di tutti poiché si snoda lungo sentieri ben tracciati, con larghezza media di 80 cm., e interamente segnalati.



L’escursionista abituato a camminare in montagna potrà percorrerla integralmente, mentre coloro che vogliono provare, per la prima volta, l’esperienza dell’andare per sentieri, potranno percorrerne anche solo qualche breve tratto, più in basso.
L’itinerario conduce da Courmayeur a Donnas, con 14 tappe giornaliere che richiedono in media 3-5 ore di marcia ciascuna
